AMARGASAURUS
uh-MAR-guh-SAWR-us -> “La lucertola di Amarga" -> Amarga = dove è stato scoperto; sauros = lucertola
Con una dimensione di dieci metri, l’Amargasaurus era uno dei più piccoli rappresentanti dei Sauropods (alcuni dei quali erano alti fino a 43 metri).
Camminava a quattro zampe e grazie al suo collo era in grado di nutrirsi sia di piante vicine al terreno sia di quelle sugli alberi.
È ricordato soprattutto per le spine lungo il collo, le quali venivano utilizzate per impressionare i simili -cosa che accade ancora oggi tra i rettili. Non è chiaro se ci fosse pelle tra le spine dorsali; questo rimane un argomento di dibattito tra i vari paleontologi.
Come avviene per la maggior parte dei dinosauri, l’Amargasaurus è conosciuto grazie ad un unico esemplare di scheletro ritrovato in Argentina.
Scala temporale geologica
Statistiche:
-
Dimensioni: fino a 10 metri di lunghezza
-
Posizione geografica: Sud America (Gondwana)
-
Periodo di tempo: Primi anni del Cretaceo. 129-123 milioni di anni fa
-
Regime alimentare: erbivoro