EUROPASAURUS:
yur-OPE-uh-SAWR-us -> “Lucertola europea”. Continente = Europa, comprendente l’Eurasia più occidentale | sauros = lucertola.
L'Europasaurus: un sauropode nano dal collo lungo e la cui caratteristica più evidente era la sua grande narice.
Nel 1998 in Germania è stata trovata un'intera mandria di undici animali.
I ricercatori, sulla base delle linee di crescita (annuali) sugli scheletri, si resero conto che gli animali più grandi del branco erano già completamente cresciuti.
A differenza dei suoi parenti, che potevano crescere fino a 30 metri di lunghezza, l'Europasaurus misurava solo 6 metri. Si presume che vivesse in una delle tante isole che componevano l'Europa in quel periodo e che, le sue piccole dimensioni fossero dovute a un fenomeno chiamato degenerazione dell'isola: ovvero, una specie animale che vive su un’isola nel tempo diventa sempre più piccola e la causa è anche il limitato numero di risorse a sua disposizione.
Scala temporale geologica
Statistiche:
-
Dimensioni: fino a 6 metri di lunghezza
-
Posizione geografica: Europa (Laurasia)
-
Periodo di tempo: periodo giurassico medio. 157 milioni di anni fa
-
Regime alimentare: erbivoro