PARASAURALOPHUS
PAR-uh-SAWR-all-oh-fus-> “Lucertola crestata" -> Para = vicino o accanto
(riferimento ad un parente stretto che è anche crestato) | Lophs = cresta | sauros = lucertola
Il Parasauralophus apparteneva alla famiglia degli Hadrosaurs crestati del Nord America.
Le sue zampe posteriori erano più lunghe di quelle anteriori e le dita delle mani e dei piedi avevano zoccoli da cavallo; aveva un becco a forma di anatra e centinaia di denti per fare a pezzi le piante. Si nutrivano di ciò che trovavano in terra, ma erano anche in grado di alzarsi per raggiungere le foglie degli alberi che si trovavano più in alto.
I segni sulla pelle hanno rivelato che era ricoperto di squame.
La sua caratteristica più distintiva è la cresta cava sulla testa lunga fino a due metri. Molte sono le ipotesi che sono state fatte riguardo al suo utilizzo: una sorta di boccaglio (anche se non aveva un foro nella parte superiore), come tronco, come serbatoio d'aria per le immersioni, come camera per le ghiandole velenifere o ancora, come regolatore termico.
La teoria più plausibile è che la usasse per produrre suoni simili a quelli dei cigni moderni e impressionare così i conspecifici. (Tale suono poteva raggiungere i 30Hz di volume).
Scala temporale geologica
Statistiche:
-
Dimensioni: fino a 10 metri di lunghezza
-
Posizione geografica: Nord America (Laurasia)
-
Periodo di tempo: Tardo Cretaceo. Da 76,5 a 74,5 milioni di anni fa
-
Regime alimentare: erbivoro